Vuoi dei

CAPI GRUPPO

Michelina Ricci

 

               Gino IntondiLesina@tiscalinet.it   

 

  img         

RESPONSABILE DI ZONA

                                                                                                                                         COSMA DAMIANO PEZZICOLI

 

 

 

 

homepage

reparto

lupetti

 

comunità capi

 

Cos'è?


È la comunità dei capi scout del gruppo ossia degli adulti che prestano un servizio educativo volontario e gratuito nel nostro gruppo.
Sono preparati a questo servizio seguendo dei percorsi di formazione specifici sia all'interno del gruppo sia nei campi organizzati dall'AGESCI a livello nazionale.

cosa si fa?


I capi lavorano e si incontrano in gruppo per organizzare le attività e per curare la propria formazione.
Della Comunità Capi fa parte anche un Assitente Ecclesiastico che aiuta i capi nel fare una proposta di fede più incisiva e organica.
La Comunità Capi:

- è responsabile delle attività che vengono realizzate da tutto il gruppo;
- costruisce sulle esigenze dei ragazzi e del territorio un Progetto Educativo di gruppo al quale le diverse unità si rifanno nel programmare le attività;
- si fa carico dei problemi dei ragazzi per cercare di suggerire percorsi adeguati di crescita;
- si occupa della formazione continua dei capi scout per mantenere un'elevata qualità della proposta educativa.

Due capi gruppo, un uomo ed una donna, vengono scelti per coordinare le attività della Co.Ca. e del gruppo.

 

COMUNITA' CAPI

La Comunità Capi è composta

da adulti e ragazzi

dai 21 anni in su

che hanno aderito

al Patto associativo.

 
Riduci

"Sei stato educato a scuola in una classe

e non eri che una pecora del gregge. 

Ti hanno insegnato

gli elementi generali del sapere

e ti è stato insegnato "come imparare".

Ora spetta a te come individuo

di andare avanti

e di imparare da solo

quelle cose che daranno più forza al tuo carattere

e ti permetteranno di riuscire nella vita

facendo di te un uomo”.

    Baden Powell

 

 

"Impara a timonare la tua canoa"

      EDUCARE CON UN METODO

Per educare è necessario innanzitutto

partire dalla realtà dei giovani che vogliamo servire

e, attraverso il dialogo, la proposta e la testimonianza,

aiutarli a  crescere.

           Crescere, secondo la proposta scout, significa:

  • Stabilire un buon rapporto con se stessi e con gli altri e con l'ambiente;
  • Acqusire buone abitudini e utili competenze;
  • Rafforzare la volontà e il coraggio di rendere concrete le idee;
  • Maturare una coscienza critica e la capacità di fare scelte autonome;
  • Assumere responsabilmente le consegueze delle proprie scelte e viverle nella storia;
  • Approfondire la conoscenza del mistero di Dio e la certezza di essere figli di uno stesso Padre e quindi fratelli di tutti gli uomini e di tutte le donne

Educare è costruire il Regno di Dio

Lo scoutismo mira alla crescita globale della persona. E' per questo motivo che l'educazione alla fede è parte integrante della proposta scout.

E' importante sottolineare che una ricca esperienza spirituale è sempre fattore di crescita, in grado di aiutare i giovani, siano essi credenti o indifferenti, a porsi le domande fondamentali che solo nella fede possono trovare risposta.

In questo senso impegnarsi nell'educazione significa aderire al compito di evangelizzazione che il concilio e il magistero della Chiesa hanno assegnato ai laici ed è risposta alla precisa chiamata che Dio fa a tutti gli uomini perchè collaborino alla costruzione del Regno.

Compito della proposta scout è aiutare i giovani ad essere persone di fede, pronte ad amare se stesse come gli altri, a servire piuttosto che essere serviti, a elavorare con speranza e coraggio per l'uomo nuovo che è del Regno.

La valenza politica dell'educazione

L'educazione si realizza non solo attraverso la presa di coscenza, ma richiede, nel rispetto dell'età dei ragazzi e del livello di maturazione del gruppo, un impegno concreto della  Comunità, svolto con spirito critico ed attento a formulare proposte per la prevenzione e la soluzione dei problemi.

Il Capo è il fratello maggiore

Chi cresce sono i giovani: i capi li aiutano a portare avanti questo compito con tutto il rispetto per la loro personalità, i loro tempi, i loro effettivi bisogni, ma con la consapevolezza di svolgere un ruolo molto importante. Educare è quindi un fatto complesso che richiede continuità e perseveranza, sensibilità e attitudini, conoscenze ed intuizion,i ma soprattutto il coraggio di giocarsi, come capi e come persone.

Educare è difficile ma possibile anche a dei volontari, a condizione di avere:

  • una buona conoscenza del Metodo Scout e la volontà di applicarlo nella sua completezza e originalità;
  • La coscienza che il fine ultimo del nostro impegno è l'uomo, la sua liberazione e quindi la sua felicità;
  • Una grande fiducia in ogni persona e nella possibilità di lasciare il  mondo un po' migliore di come lo si è trovato;
  • La consapevolezza della complessità di ogni persona e della realtà in cui si attua la nostra proposta;
  • la disponibilità a crescere a nostra volta (come educatore) in capacità e sensibilità;

 TUTTO IL METODO SCOUT SI PUO'  SINTETIZZARE NELL'ABITUDINE A VEDERE, GIUDICARE E AGIRE.

OSSERVO: vedere, significa fare esperienza, rendersi conto di persona; per questo motivo diciamo che lo scoutismo è un metodo attivo, che parte dalla realtà, dal fare, dal vivere l'esperienza.

 

DEDUCO: Giudicare, vuol dire riflettere su ciò che si è visto, sul proprio comportamento e su quello degli altri e far emergere i  valori di fondo che sono presenti in ogni situazione e ogni azione. Su questi valori è necessario dare un giudizio, cioè metterli a confronto con i propri valori e con quelli proposti dallo scoutismo.

 

AGISCO: Agire, è infine prendere una posizione, fare una scelta di campo, denunciare, schierarsi. Sarebbe inutile il comportamento di chi, dopo aver visto e aver giudicato, si tirasse da parte, per senso di superiorità. Anzi si può dire che è legittimato a giudicare solo chi accetta poi di rimboccarsi le maniche, di impegnarsi insomma, con umiltà ma con coraggio e costanza.

 

 

Preghiere Scout

 


Preghiera del Lupetto

Buon Gesù,
io ti amo con tutto il cuore
perchè mai troverò miglior amico di te.
Per farti piacere io voglio,
con l'aiuto di Maria nostra mamma del cielo,
fare del mio meglio come tu facevi ogni giorno a Nazareth.
Insegnami dunque
ad ascoltare non me stesso,
ma la tua voce,
quella dei miei genitori,
dei miei superiori ,
dei mei capi.
Amen.


Preghiera del Branco a San Francesco

O San Francesco buono,
ascolta la preghiere dei tuoi Lupetti.
Tu, la cui parola d'amore ascoltavano
gli uccelli, i pesci e il lupo feroce,
fa che scenda nel nostro cuore la soave bontà del Signore.
Fa che noi possiamo sempre
amare e servire gli amici e nemici,
come Tu ci hai mostrato.
Fa che la nostra anima sia sempre candida,
perché i nostri canti e la nostra gioia
giungano fino a Te,
e Tu possa così offrire i nostri cuori a Gesù.
Amen


Preghiera della Guida

Signore
insegnami ad essere generosa
a servirti come tu meriti
a dare senza contare.
A combattere senza pensiero delle ferite
a lavorare senza cercare riposo
a prodigarmi senza apettare
altra ricompensa che la riconoscenza
di fare la tua volontà.


Preghiera dello Scout e della Guida

Signore,
ci hai donato il corpo perchè sia sempre la tua dimora,
piena di gioia e di speranza.
Ci hai donato la mente,
per cercare nelle piccole e grandi cose il senso della nostra esistenza.
Ci hai donato il Creato e la natura,
per dirci che uno solo è il Creatore e che a Lui tutto deve ritornare.
Ci hai donato tanti amici
per vivere la comunità e operare un mondo migliore.
Ci hai donato la vita,
perchè possiamo liberamente consumarla a servizio di chi ne ha più bisogno.
Per tutto questo, grazie, Signore!


Preghiera della Legge

Caro Gesù,
Donaci la tua forza di volontà
perché poniamo il nostro nome nel meritare fiducia,
donaci la tua onestà
per essere sempre leali,
sostienici nella fatica
perché sappiamo renderci utili e aiutare gli altri,
donaci la tua capacità di amare
per essere amici di tutti e fratelli di ogni altra guida e scout,
donaci la tua gentilezza
per essere cortesi,
donaci lo stupore dei tuoi occhi
per amare e rispettare la natura,
aiutaci a sentirci liberi
per saper obbedire,
donaci la tua gioia
per sorridere e cantare anche nelle difficoltà,
mostraci il giusto valore delle cose
per essere laboriosi ed economi,
donaci la tua innocenza
per essere puri di pensieri parole ed azioni.


Preghiera della Scolta

Signore Gesù,
che hai detto "Siate pronti",
fammi la grazia di scegliere questo comando
come mio motto e di rimanere fedele.
Che ogni circostanza della mia vita mi trovi pronta per il dovere:
amando e dicendo la verità,
cercando e facendo il bene,
sempre pronta a perdonare,
sempre pronta ad aiutare
sorridendo nelle avversità,
pura di mente e di cuore.
Queste sono, o Signore, le tracce dei tuoi passi.
Voglio seguirle attraverso tutto,
senza paura e senza rimpianti,
con animo forte e a fronte alta.
Signore aiutami.


Preghiera a San Paolo

A noi Scolte e Rovers piace avere te San Paolo,
come nostro patrono
perchè tu sei stato il primo Rover di Cristo:
camminando per tutte le strade del mondo allora sconosciuto
hai amato, annunciato e testimoniato colui che ha detto di sì:
"io sono la "strada".
Fà crescere in me il gusto dell'avventura
e sostieni la mia volontà nel seguire con slancio e con amore Cristo,
unico mio Maestro e guida verso la Casa del Padre.
Aiutami a conquistare un carattere umile e forte
paziente e costante nelle difficoltà,
attento e generoso nel fare della mia vita,
come la tua, un servizio a Dio e ai fratelli.
Così saprà più facilmente riconoscere nel volto dell'uomo,
che cammina sulla stessa mia strada,
il volto del Signore e ne saprà condividere le speranze e le gioie.
Amen.


Il meglio di Te

L'uomo è irragionevole,
illogico, egocentrico:
non importa, aiutalo.
Se fai il bene, diranno che lo fai
per secondi fini egoistici:
non importa, fa' il bene.
Se realizzi i tuoi obbiettivi,
incontrerai chi ti ostacola:
non importa, realizzali.
Il bene che fai forse
domani verrà dimenticato:
non importa, fà il bene.
L'onestà e la sincerità
ti rendono vulnerabile:
non importa, sii onesto e sincero.
Quello che hai costruito
può essere distrutto:
non importa, costruisci.
La gente che hai aiutato,
forse non te ne sarà grata:
non importa, aiutala.
Da' al mondo il meglio di te,
e forse sarai preso a pedate:
non importa, dai il meglio di te.
Amen.
(Madre Teresa di Calcutta)


Preghiera della Capo

Signore e Capo Gesù Cristo,
che, nonostante la mia deboleza
mi hai scelta per capo e custode delle mie sorelle guide,
fà che la mia parola illumini il loro cammino sul sentiero della nostra legge,
che io sappia mostrare loro le tue tracce divine nella natura che hai creato,
ed insegnar loro con l'esempio cio' che deve condurle,
di tappa in tappa verso di te,
mio Dio, nel campo del riposo e della gioia
dove hai alzato la tenda per l'eternità.
Così sia.


Preghiera comunitaria

O Signore,
mi hai posto nell’esistenza con un disegno preciso,
mi hai fatto conoscere la via della mia vita,
mi hai dato una vocazione.
Tu mi hai chiamato ma io sono nel dubbio,
tu mi hai scelto ma io mi sento insicuro, attendo ancora un tuo gesto.
Tu mi chiami ad essere un tuo testimone,
avverto quello che devo essere,
conosco quello che devo fare,
ho bisogno di te per vivere come tu vuoi.
Tu mi chiami a vivere in mezzo agli altri,
a scoprirti con gli altri, a incontrarti negli altri.
Tu mi chiami a prendere sul serio il tempo, la vita, l’uomo, l’amore.
È tuo discepolo chi ti vede negli altri e li ama,
chi ti vede negli altri e li perdona,
chi ti vede nei poveri e fa qualcosa per essi. 
Tu mi chiami ogni giorno,
chiami ogni uomo, chi è triste, chi è superbo,
chi è grande, chi è potente,
chi è piccolo, chi è debole.
Tu mi chiami sempre, quando piango e quando soffro,
quando lavoro e quando amo, mi chiami nella libertà.
Tu che sei con me in tutto quello che faccio, tu che conosci il cuore di tutti,
aiutami a vivere la vocazione alla quale mi hai chiamato.


Preghiera dell'ammainabandiera

Ti ringrazio, o Signore,
della giornata di campo che ora finisce,
della vita che ci hai concesso,
del lavoro che ci hai permesso di compiere con la tua grazia.
Se fra le nostre azioni
ve ne è alcuna meritevole del tuo sorriso,
accoglila come offerta di cuori che t'amano tanto.
Proteggi il nostro riposo,
proteggi il riposo dei nostri.
Mentre nell'ultima luce del giorno il nostro vessillo s'abbassa,
noi concordi salutiamo te, o Dio.
A Te ed alla Patria promettiamo come il nostro santo patrono fedeltà con tutta l'energia dell'anima nostra.
San Giorgio! Italia!


Preghiera dei raduni internazionali

Padre di noi tutti,
ci riuniamo oggi qui al tuo cospetto, diversi nell'età e nella
provenienza, ma uniti nella fratellanza sotto la tua divina paternità.
Veniamo dinanzi a te, col cuore riconoscente e lieto per i molti doni che ci hai elargito e grati che il nostro Movimento si sia sviluppato in
qualche cosa di accettabile ai tuoi occhi.
Per contraccambiarti deponiamo sul tuo altare, come umile offerta di
ringraziamento, ogni sacrificio che riusciamo a fare di noi stessi per il
servizio del prossimo.
Chiediamo che durante il nostro incontro comunitario, qui, noi possiamo
insieme, sotto la tua divina ispirazione, acquistare una mentalità più
ampia e una visione più chiara delle prospettive che ci si aprono dinanzi
e delle occasioni che ci vengono date, e che in tal modo possiamo
continuare con rinsaldata fede, a portare avanti la nostra missione
consistente nell'elevare gli ideali e le capacità dell'uomo e nel
contribuire, mediante una più intima reciproca comprensione,
a realizzare il tuo regno di felicità, di pace e di buona volontà sulla terra.
Ascoltaci, o Padre. Amen
( Baden Powell )


Preghiera della Coccinella

Eccomi mio amato e buon Gesù,
con il mio cuore vicino al tuo.
Aiutami a volerti bene,
ad essere buona con tutti,
a compiere bene il mio dovere di ogni giorno
ad amare la natura che hai creato
come l'ha amata San Francesco.
Benedici le persone che mi sono care
e i bambini di tutto il mondo.
Fà che io trovi sempre in te la mia gioia.
Amen.


Preghiera della Promessa in Branco

Signore,
oggi io decido di fare del mio meglio
per diventare Lupetto.
Io vorrei essere sempre gioioso e leale,
vorrei essere attivo e servizievole,
un vero amico di tutti.
Ma senza di Te, o Signore,
tutto questo mi è molto difficile.
Signore, aiutami a mantenere ciò che ora Ti prometto,
e fà che io sia sempre Tuo amico.
Amen


Preghiera dell'Esploratore

Fa o Signore che io abbia le mani pure
pura la lingua, puro il pensiero.
Aiutami a lottare per il bene difficile
contro il male facile.
Impedisci che io prenda abitudini che rovinino la mia vita.
Insegnami a lavorare alacremente
e a comportarmi lealmente quando tu solo mi vedi,
come se tutto il mondo potesse vedermi.
Perdonami quando sono cattivo
e aiutami a perdonare coloro che non mi
trattano bene.
Rendimi capace di aiutare gli altri quando ciò mi è faticoso.
Mandami le occasioni per fare
un pò di bene ogni giorno di più, per
avvicinarmi maggiormente al tuo Divin Figliuol Gesù.


Preghiera a San Giorgio

Glorioso martire San Giorgio,
proteggi tutte le Guide e gli Scout,
che ti riconoscono loro patrono.
Aiutaci a vivere l'avventura della nostra adolescenza,
fedeli al dono del batte simo,
aperti ai suggerimenti dello spirito,
forti nel superare le prove di questi anni belli e difficili,
generosi nell'aiutare che ha bisogno di noi.
Così imitando i tuoi esempi,
ci ritroveremo un giorno con te nella Casa del Padre,
per continuare a vivere nella gioia
e per sempre la grande avventura dei figli di Dio.
Amen.


Preghiera del Capo Squadriglia

O Gesù, che hai voluto affidarmi
i ragazzi della mia Squadriglia,
insegnami a servirli con semplicità e amore.
Tu, che conosci la mia debolezza,
aiutami ad essere di esempio
nella coerenza della Tua legge e al mio ideale scout.
Tu, che mi chiederai conto dei talenti ricevuti,
donami la fedeltà ad ogni piccolo impegno
con la stessa generosità con cui
risponderei alla più grande delle consegne.
Rendimi fermo nel proposito
di non tradire mai la Tua fiducia e
quella dei miei ragazzi.
Amen


Preghiera del Rover

O Signore Gesù, che dicesti agli uomini
essere tuo cibo il fare la volontà di Colui
che ti aveva mandato ed il portarne a termine l’opera,
concedimi di poter imitare questo tuo divin esempio
nella mia vita quotidiana.
Aiutami a comportarmi in ogni circostanza
da vero Rover: pronto nel vedere il bene,
costante nel portarlo a buon fine,
senza inutili lamenti, ma lietamente, come tu vuoi.
Fa’ che la mia vita segua la traccia del tuo volere
e che non mi pieghi alle lusinghe del mondo.
Rendimi capace di portare altri sulla via del bene,
senza scoraggiamenti per i miei insuccessi.
Fa’ che ogni sera giunga stanco al riposo
ma lieto per aver fatto del mio meglio
per rimanere fedele a te e alla mia Promessa.
 


Preghiera del Rover e della Scolta

O Signore, fa’ di me uno strumento della tua pace.
Dov’è odio, fa’ ch’io porti l’amore.
Dov’è offesa, ch’io porti il perdono.
Dov’è discordia, ch’io porti l’unione.
Dov’è dubbio, ch’io porti la fede.
Dov’è errore, ch’io porti la verità.
Dov’è la disperazione, ch’io porti la speranza.
Dov’è tristezza, ch’io porti la gioia.
Dove sono le tenebre, ch’io porti la luce.
O Maestro,
fa’ che io non cerchi tanto
di essere consolato, quanto di consolare;
di essere compreso, quanto di comprendere;
di essere amato, quanto di amare.
Poiché è dando che si riceve;
perdonando, che si è perdonati;
morendo, che si risuscita a vita eterna.


Preghiera della Strada

Signore,
io ho preso il mio sacco ed il mio bastone
e mi sono messo sulla strada.
Tu mi dici:
“tutte le tue vie sono davanti a Me”.
Fa, dunque, o Signore, che fino dai primi passi
io mi metta sotto i Tuoi occhi,
“mostrami la Tua via
e guidami per il retto sentiero”
So che la Tua via
è quella della limpidezza del cuore:
prima di partire io purificai la mia coscienza
e ricevetti il Corpo del Tuo Figlio Divino.
Tu ora aiutami ad incontrare immagini serene
e buone e a chiudere gli occhi alle cose che non danno coraggio.
So che la Tua via è quella della pace.
Per tutti coloro che incontro, donami o Signore,
il sorriso dell’amicizia,
l’aperto conforto del saluto,
la prontezza attenta del soccorso.
O Signore che doni la rugiada ai fiori
ed il nido agli uccelli,
noi Ti diciamo grazie fin da ora per ogni Tuo dono:
per il caldo ed il freddo,
per il vento che ci batte sul volto
e ci reca la gioia di terre lontane,
per le albe piene di fiducia
e per i tramonti ricchi di pace.
Grazie per ogni fontana ristoratrice
e per ogni edicola della Tua Vergine Madre,
davanti alla quale ci sia dato inginocchiarsi.
Grazie del conforto che Tu ci dai,
affinché ogni ora riprendiamo i nostri passi,
per arrivare ad incontrarTi.
Così sia. 
 


Preghiera del Capo

Fà, Signore, che io ti conosca.
E la coscienza mi porti ad amarti,
e l'amore mi porti a servirti ogni giorno più generosamente.
Ch'io veda, ami e serva te in tutti i miei fratelli,
ma particolarmente in coloro che mi hai affidati.
Te li raccomando percio', Signore
come quanto ho di più caro,
perchè sei tu che me li hai dati
e a te devono ritornare.
Con la tua grazia, Signore,
fà che io sia sempre loro di esempio e mai d'inciampo
che essi in me vedano te, e io in loro te solo cerchi
così l'amore nostro sarà perfetto.
E al termine della mia giornata terrena
l'essere stato capo mi sia di lode e non di condanna.
Amen.


Credo Scout

CREDO nell'uomo dai grossi scarponi,
che con passo libero annuncia pace,
incurante dei venti stagionali e del maltempo, docile solo allo spirito,
si muove sugli stretti sentieri di DIO
che portano ad orizzonti impensati e al cuore della povera gente.
NON CREDO all'uomo in pantofole che si consuma nella sua angusta stanza.
CREDO nell'uomo dai calzoncini corti, dalle ginocchia nude, sempre pronto,
senza calcolo a piegarsi in pura perdita per adorare l'unico Signore e Padre.
NON CREDO all'uomo dei calzoni con la piega adoratore e servitore di se stesso.
CREDO nell'uomo dalle maniche rimboccate,
presente ove si crea la vita e si costruisce la libertà,
che si sporca le mani in opere di giustizia,
caparbio nello sperare contro ogni speranza.
NON CREDO nell'uomo dai gemelli d'oro che fa proclami e vende parole.
CREDO nell'uomo dallo strano cappellone,
ridicolo per chi ha paura di perdere la faccia, ma utile per mille usi,
adatto a chi vuol vivere da uomo di frontiera,
seminando germi di vita nuova anche nel deserto delle nostre città.
NON CREDO nell'uomo manichino esposto nelle vie del corso.
CREDO nell'uomo che suda sotto il carico dello zaino, 
svuotato delle proprie meschine cose
e riempito degli angoscianti problemi dell'umanità,
buon samaritano che riaccende la gioia di vivere.
NON CREDO nell'uomo che conosce i mali che corrodono il mondo solo dal giornale.
CREDO nell'uomo dei boschi,
libero e attento a cogliere i segni rivelatori del Mistero nascosto in ogni creatura,
per vivere al ritmo della fraternità universale, profeta sicuro di un domani più umano.
NON CREDO nell'uomo seduto al bar che ripete i discorsi di tutti.
In questo uomo io CREDO, Signore aiuta la mia fede.


Preghiera dell'alzabandiera

Signore,
la prima luce del giorno rischiara le cime dei monti,
e noi tutti uniti nella purezza e nell'amore
siamo pronti,
come il nostro santo patrono
ad una giornata di bene per noi e per gli altri,
mentre il nostro vessillo ora s'innalza nel cielo,
le nostre anime s'innalzano e Te,
fonte di vita.
Mantienici, o Signore,
nella luce della tua bontà,
nella fede della tua Chiesa,
Benedici ogni nostrio sforzoa Te a alla Patria consacrato.
Dà pace e lavoro alle nostre famiglie lontane.
Rendi pura, felice, prospera la nostra amata Italia
affinchè acquisti tra le nazioni il primato della vera civiltà.
San Giorgio! Italia!

 


 Benedizione dei Capi

 

Guarda con bontà o Padre,

queste tue figlie e questi tuoi figli,

che si offrono per un servizio educativo;

confermali nel loro proposito con la tua benedizione,

perché nell’ascolto assiduo della tua parola,

fedeli alla Chiesa,

in comunione con tutta l’associazione,

si impegnino a servire i ragazzi e le ragazze loro affidati

e tutti insieme ti servano con generosa dedizione,

a lode e gloria del tuo nome.

Per Cristo nostro Signore.

 
 

 

 

 

 

CAPI DELLA BRANCA L/C

 

Michelina Ricci

Gino Intondi

Ciro Florio

Suor Ornella

 

 

 

 

 

CO. CA.

Oggetti: 1 - 4 di 4

Oggetti: 1 - 4 di 4

 
 
 Frasi celebri di B.P.

Guida da te la tua canoa
Vedi il peggio ma guarda il meglio
Una difficoltà non è più tale dopo che ne abbiate riso e l'abbiate ascoltata
Butta il cuore oltre l'ostacolo
Siate pronti
La felicità non viene stando seduti ad aspettarla
E' con lo sforzo che si diventa forti
L'unico vero successo è la felicità
Giocare il gioco
Gioca, non stare a guardare
La religione è vita non un insieme di cerimonie
Il buon umore è contagioso come gli orecchioni
Una volta scout.. per sempre scout
Essere buoni è qualche cosa, fare del bene è molto di più
Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento
Il vero modo di essere felici è quello di procurare felicità agli altri
Il segreto di un'educazione efficace è convincere ogni allievo ad imparare da sé, invece di istruirlo cercando di infilargli dentro solo delle conoscenze stereotipate
Quando t'accorgi che stai guardando lontano, guarda ancora più lontano
Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato
Chi non ha mai sbagliato non ha mai fatto nulla
L’importante è compiere qualcosa di buono in ogni giorno della propria vita
La natura ci ha dato una lingua, ma due orecchie, così che dobbiamo ascoltare due volte più di quanto possiamo parlare
Lo scoutismo mira a insegnare ai ragazzi come vivere, non soltanto come guadagnarsi da vivere
Nel guidare la tua canoa attraverso la vita vedrai che la gioia di vivere consiste nell’avere sempre davanti a te una nuova ondata di lavoro o di attività da affrontare
E’ lo spirito che conta. La nostra Legge scout e la Promessa, quando le mettiamo veramente in pratica, spazzano via ogni occasione di guerre e contese fra i popoli
Non ti arrendere perché non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio
Nella mia vita ho trovato almeno tre modi di affrontare le difficoltà con successo: il primo è il Dovere, il secondo la Giustizia, il terzo, l’arma più potente, l’Amore
La vita all’aperto è la vera meta dello scoutismo e la chiave del suo successo
Attraverso monti e valli, con le bellezze del paesaggio che mutano ad ogni passo, ti senti un uomo libero
In qualità di Scout voi tutti siete custodi della natura
Un vero Scout è considerato dagli altri come uno di cui ci si può fidare, uno che non mancherà mai al suo dovere, anche se questo comporta rischi e pericoli, un tipo gaio e allegro, per grandi che siano le difficoltà dinanzi a lui
Nessun profumo vale l'odore di quel fuoco
Sforzati sempre di vedere ciò che splende dientro le nuvole più nere
Più contempli un pericolo, meno ti piacerà... affrontalo con decisione e ti accorgerai che non è poi così brutto come sembra
ANDIAMO, non VAI, se vuoi che un lavoro sia fatto
Un viso sveglio e sorridente rallegra coloro che lo incontrano
La vita è troppo corta per perdere tempo a litigare. Ben presto ci renderemo conto che essa scorre molto più liscia e serena se noi offriamo l'altra guancia
Mancanza di allegria significa mancanza di salute. Ridete più che potete, perchè questo vi farà bene: quindi, ogni volta che avete occasione di farvi una buona risata, fatevela
Ti è stato dato un corpo meraviglioso, da trattare come opera e tempio di Dio
Abituati a vedere le cose anche dal punto di vista dell'altro
L'uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere


  

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratis Webnode